Il maestro vetraio friburghese Michel Eltschinger
Une vita dedicata a un’arte di luce
Nel 1953, Michel Eltschinger (1938–2023) inizia un apprendistato nel laboratorio friburghese di Herbert Fleckner. Formato tecnicamente da Joseph Keller, già collaboratore del laboratorio Kirsch & Fleckner (1894–1938), apprende le raffinatezze di quest’arte di luce (il valore dei listelli in piombo, l’integrazione della vetrata nell’architettura, la scelta dei colori, la loro valenza e la loro forza espressiva, ma anche la sofisticatezza delle loro sfumature) dagli artisti Yoki e Albert Chavaz. Al momento di mettersi in proprio aprendo il suo primo laboratorio a Villars-sur-Glâne nel 1968, la maggior parte degli artisti con cui aveva collaborato ai tempi del laboratorio di Fleckner gli testimonia la propria fiducia in lui seguendolo. Vicino di laboratorio di Fleckner, continua a lavorare parallelamente anche per il suo ex datore di lavoro, in modo particolare nella realizzazione di vetrate in mattonelle di vetro, di cui diventa uno specialista.
Durante i suoi 70 anni di attività, Eltschinger collabora con artisti di fama internazionale alla stregua di Alfred Manessier, Jean Bazaine, Jean Le Moal, Jan Elvire, Théodore Strawinsky, Sergio de Castro, Anselmo Francesconi, oltre che con grandi artisti svizzeri e friburghesi come Jean-François Comment, Gottfried Tritten, Albert Chavaz, Isabelle Tabin-Darbellay, Yoki (Émile Aebischer), Bruno Baeriswyl, Charly Cottet, Teddy Aeby, Bernard Schorderet e tanti altri.
Le opere realizzate in collaborazione con questi artisti nazionali e internazionali in Svizzera costituiscono un corpus particolarmente importante ed emblematico del patrimonio vetrario del Novecento e dei primi anni di questo secolo. Nel quadro del presente progetto ci proponiamo di studiare e inventariare questo corpus considerando le opere presenti nello spazio pubblico. Da un punto di vista cronologico, terremo conto delle opere che Michel Eltschinger ha realizzato a partire dai primi anni della sua attività all’interno del laboratorio Fleckner fino alla sua scomparsa avvenuta nel 2023.
Durata del progetto: 2025-2028


Responsabile del progetto
Valérie Sauterel
Finanziamento
Loro Fribourg
Illustrazione
© Noël Aeby